Chiesa di San Domenico, un luogo da non dimenticare, appuntamento il 23 marzo

In occasione delle Giornate FAI di Primavera il Gruppo FAI Savena Idice Sillaro, in collaborazione con Circolo Amici delle Arti, domenica 23 marzo organizza le visite guidate

CHIESA DI SAN DOMENICO: UN LUOGO DA NON DIMENTICARE”

Appuntamento davanti alla Chiesa di San Domenico, in piazza Antonio da Budrio Domenica 23 marzo

ore 10-13 e 14-17

Visita storico-artistica:

  • I tappa: portico chiesa di S. Domenico
  • II tappa: il seicentesco “Portico delle Armi”
  • III tappa: la Chiesa di S. Agata

Visite guidate a cura di apprendisti ciceroni IIS G.Bruno e volontari del FAI e del Circolo Amici delle Arti.

Non è richiesta la prenotazione.

ore 17

ARCHITETTURE SENTIMENTALI

al termine delle visite in Piazza Antonio da Budrio, antistante la chiesa di San Domenico, si terrà un’improvvisazione di danza contemporanea in cui la poetica del movimento cerca di includere e valorizzare la specificità e le architetture del luogo della performance.

Esibizione a cura della Scuola di danza “Studio del Movimento Danza” di Budrio

 

 

Maggiori informazioni e programma completo sul sito FAI


La Chiesa di San Domenico è infatti una delle 750 aperture che il Fai il 22 e il 23 marzo organizza nelle 400 città italiane, essendo il “luogo del cuore” più votato della provincia di Bologna.

Dopo la candidatura al FAI della Chiesa di San Domenico, da parte de gruppo Amici delle Arti, domenica 23 marzo,  la nostra chiesa, avendo superato le 2500 firme, è stata  il Fai organizza un banchetto nella piazza Antonio da Budrio

Questo importante edificio storico, ricco di fascino e di memoria, merita di essere riportato alla luce. Vi invitiamo a votarla numerosi! I luoghi vincitori possono infatti ottenere premi economici, fino a 70.000 euro per il primo classificato, destinati a interventi di restauro o valorizzazione. Inoltre, anche i siti che non vincono, ma raggiungono almeno 2.500 voti, possono partecipare al bando successivo al censimento, presentando un progetto per accedere a finanziamenti.

Anche nel caso in cui la Chiesa di San Domenico non dovesse ottenere i finanziamenti, questa campagna rappresenta un’opportunità preziosa per darle visibilità, richiamare l’attenzione sul suo stato attuale e sensibilizzare la comunità sull’importanza della sua conservazione.

Il FAI è nato con la missione di proteggere e valorizzare la bellezza del nostro Paese: un impegno che abbraccia non solo i luoghi iconici che tutto il mondo ci invidia, ma anche quei tesori meno noti e spesso dimenticati, che raccontano storie di comunità e cultura.

Fino al 10 aprile 2025, è possibile votare il proprio “luogo del cuore” sul sito del FAI, contribuendo con un piccolo gesto a garantire un futuro a un grande patrimonio. Ogni voto conta e può fare la differenza per preservare la nostra storia e trasmetterla alle generazioni future!

Basta votare con un clic qui

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest