Le patologie del ginocchio

Il ginocchio è un’articolazione robusta e delicata al tempo stesso. Le patologie che lo riguardano sono tra le più comuni poiché colpiscono tutte le età. Fortunatamente esse sono spesso curabili con terapie mediche conservative e solo di rado necessitano di intervento chirurgico. Il Dott. Marco Calderoni, chirurgo ortopedico presso la Casa di Cura Villa Laura […]

Marzo, il lento risveglio

Marzo è il mese del passaggio: dallo stato di riposo invernale, ad uno stato più energico in cui tutta la natura è in fermento. Il suo nome discende da Marte, irascibile, ma anche energico dio della guerra. La festa di San Giuseppe, il 19 Marzo, ricalca la tradizione latina dei riti di purificazione agraria e […]

La natura va amata e rispettata o non importa?

Di Carlo Pagani, Maestro Giardiniere   Pongo una domanda, la più banale e retorica al 100%, la natura va amata e rispettata o non importa? La risposta sarà banale e scontata, ma non è affatto così. Dietro l’ipocrisia delle persone, degli interessi, fino alle speculazioni economiche, la natura e la campagna vengono sistematicamente sempre più […]

Dalla San Lorenzo alla Cervellati-Budrio

Siamo arrivati alla terza generazione. Nel 61  la squadra partecipa al campionato FIP juniores col nome di «San Lorenzo Budrio», dal nome del suo “sponsor”, ovvero la parrocchia di San Lorenzo. Formazione: Marzadori, Zanolini, Dafiume, Dall’Olio, Federici, Cocchi, Testi, Marsigli, Montanari, Marisaldi. Allenatori: Ettore Zuccheri e Claudio Bottazzi Direttore Sportivo Padre Ivo, che poi andrà […]

L’Assi Budrio comincia a distinguersi

La squadra dei pionieri budriesi, alla sua seconda generazione, ha già cambiato nome in Assi Budrio, sponsorizzata con pochi spiccioli dal Partito Socialista di Budrio. Di soldi ne giravano pochi e la squadra si doveva arrangiare alla bene e meglio. Gianni Bovoli, era il factotum: faceva il dirigente della squadra, l’allenatore e il giocatore. In […]

Nel 1949 nasceva «Palla al cesto»

In un fumoso caffè (da Gasperini) attorno a un biliardo impolverato dai calcinacci cadenti del vecchio locale, alcuni giovani budriesi purosangue presero la storica decisione di formare una squadra di “Palla al Cesto”: Questi ragazzi avevano all’incirca vent’anni e si chiamavano Cesare Melloni, Gianni Bovoli, Ottavio Poggi, Silvito Maccagnani, Alfonso Cocchi, Angelo Brazzi, Romano Codicè, […]

I Pionieri della Pallacanestro Budrio

Da oggi,  ogni venerdì, vi racconteremo la storia della Pallacanestro Budrio con una nuova rubrica, tenuta da Fausto Zanolini, grande appassionato di basket e memoria della squadra budriese. Nella Pallacanestro Budrio, oltre che giocatore, Fausto  è stato allenatore e dirigente e ha raccolto le foto delle generazioni di giovani appassionati che ne hanno fatto la storia… […]

La tiroide: funzioni e disfunzioni

Le patologie tiroidee possono coinvolgere soggetti di sesso femminile e maschile a qualsiasi età, ma sono certamente più frequenti nelle donne dopo i 60 anni. È inoltre consigliato indagare la tiroide : • in soggetti con familiari affetti da malattie tiroidee (per la maggior parte delle malattie tiroidee esiste una predisposizione familiare e per alcune […]

L’importanza di una corretta idratazione

L’acqua è presente in ogni cellula del nostro corpo e partecipa a tutte le reazioni che in esso si svolgono; è quindi il nutriente indispensabile per il nostro organismo il cui stato di salute può essere gravemente compromesso anche per variazioni modeste del suo contenuto idrico; mentre il digiuno da alimenti solidi può essere protratto per vari […]

Emotional eating, cosa fare con la fame nervosa?

Che il cibo abbia un effetto consolatorio lo sappiamo tutti: colma vuoti affettivi che hanno radici nella primissima infanzia, tampona le frustrazioni professionali che minacciano l’autostima, a volte poi, la fame compare per noia, per ansia, per tristezza, per scarsa autostima, per solitudine. Spesso la fame è condizionata dal nostro stato d’animo, quando questo tipo di […]